 |
Lo sportello informativo Locale •
Ad Urbino è stato attivato dall’Assemblea Territoriale
lo sportello di CittadinanzAttiva. Vi troverete cittadini pronti a
dare informazioni, ad ascoltare reclami, ad accogliere proposte, a
fornire assistenza su specifiche problematiche individuali (in totale
rispetto della privacy) e collettive.
Reti e Collegi
• Le reti sono formate da gruppi di cittadini (professionisti,
avvocati, specialisti, cittadini, ecc…) che si occupano di
temi specifici. Sono diffuse nel territorio nazionale e possono
essere istituite a livello locale da cittadini che si impegnino
a titolo volontario.
Tribunale per i Diritti del Malato (TDM)
• sanità pubblica e privata
Rete attiva ad Urbino è costituita
da cittadini comuni, da operatori specializzati e da professionisti.
Il TDM offre servizi di tutela, assistenza e consulenza per chi
ha necessità di tutelare i propri diritti in ambito sanitario.
Il TDM è collegato con il “Progetto integrato di Tutela”,
nominato PiT Salute, che attua strategie di tutela integrata sia
per quanto riguarda i soggetti coinvolti (pubblici, privati, professionali
e locali), sia per le procedure adottate (giurisdizionali, amministrative
e sociali).
PiT Salute interviene su richieste relative all’ambito sanitario
e socio-assistenziale, pubblico e privato ed in particolare: assistenza
ospedaliera e domiciliare ad anziani e malati cronici, accesso ai
farmaci, liste d’attesa per diagnosi e terapie, questioni
burocratiche, esenzioni ed invalidità, rapporto con gli operatori
sanitari, ecc…
I Procuratori dei Cittadini •
servizi di pubblica utilità
Il collegio dei Procuratori è attivo sul territorio nazionale
ed opera per la tutela dei diritti dei cittadini nell’ambito
dei rapporti e dell’erogazione dei servizi da parte della
pubblica amministrazione e delle aziende che offrono servizi di
pubblica utilità.
Il collegio dei Procuratori dei cittadini ha promosso il “Progetto
integrato di Tutela”, nominato PiT Servizi, che raccoglie
segnalazioni sul funzionamento e sulla qualità dei servizi
e sullo stato di attuazione di leggi e provvedimenti in rispetto
e tutela dei diritti dei cittadini. Alcune delle problematiche trattate
sono legate a: trasporti ferroviari, aerei, urbani, marittimi, stradali;
telecomunicazioni per la telefonia fissa e mobile; fabbisogno di
energia elettrica, di gas e acqua; servizi forniti dalla Pubblica
Amministrazione, dalle Assicurazioni e dalle Banche; servizi pubblici
e privati di spedizione e consegna (Poste).
Giustizia per i diritti •
promozione e tutela
Rete attiva sul territorio nazionale è composta prevalentemente
da professionisti, per lo più avvocati, mira a innovare e
riformare la giustizia ponendo al suo centro il punto di vista ed
i diritti dei cittadini.
Tra le principali attività della rete c’è stata:
la promozione di processi con la costituzione a parte civile del
Movimento (art.118); l’attivazione di cause pilota su temi
come le clausole vessatorie dei contratti; il monitoraggio e la
promozione della qualità del servizio giustizia, come nel
caso della campagna che ha ottenuto l’introduzione di “uffici
per le relazioni con il pubblico” nei tribunali; l’interlocuzione
con le autorità su temi quali la tutela delle vittime dei
reati, la riforma del gratuito patrocinio, la tutela dei minori,
lo spazio giuridico europeo.
Scuola di cittadinanza attiva •
formazione alla cittadinanza attiva
Attiva sul territorio nazionale è una rete di persone impegnate
professionalmente o volontariamente nella formazione alla cittadinanza,
sia con riferimento al sistema dell’istruzione, sia in chiave
di formazione continua.
Tra le principali iniziative , un corso base di introduzione alla
cittadinanza attiva, la diffusione di progetti sperimentali sulla
educazione civica nelle scuole, corsi di formazione a tema per la
leadership locale e regionale del Movimento, ecc…
|
 |